Il tempo è una risorsa preziosa che richiede un’attenta programmazione e gestione, per non essere sprecata.
Quante ore spendiamo in riunioni di direzione che non sono un valore aggiunto per la nostra organizzazione o riunioni del CdA, che potrebbero essere meglio organizzate? Come è possibile e come possiamo migliorare questo aspetto cruciale della nostra vita aziendale e lavorativa?
Negli ultimi 50 anni siamo passati dalle 10 ore settimanali spese in riunioni dirigenziali e di Consiglio di Amministrazione alle 23 ore attuali1, e senza considerare il tempo necessario alla preparazione! Si calcola che, mediamente, una riunione settimanale costi ad una azienda 360 ore lavorative all’anno e di queste circa il 45% viene percepito come non produttivo2.
È altresì palese il costo opportunità del tempo speso in tali riunioni, ossia il mancato tempo da dedicare ad altre attività operative, creative o decisionali. Ma c'è anche l’aspetto monetario da tenere in considerazione: si stima infatti che in Europa il costo per le riunioni inefficienti sia di 32 miliardi di Euro.
Se utilizziamo il calcolatore HBR, scopriamo infatti che il costo annuale in termini monetari, di 50 riunioni settimanali, a cui partecipano 8 persone con un salario medio di 120.000 Euro all’anno, è di ben 54.200 Euro.
Le riunioni sono lo strumento operativo più utilizzato da manager, direttori e leader per guidare le aziende verso i traguardi che si sono preposti e dovrebbero essere un valore aggiunto per ogni organizzazione. Il modo migliore per verificare che una riunione sia efficiente è raccogliere dati sui processi che ne sono alla base e verificare quale sia il ROI.
Per essere sicuro che il tempo speso nelle riunioni sia investito al meglio, dobbiamo concentrarci su tre aspetti principali:
Questi fattori costituiscono dei validi indicatori che ci permettono di valutare lo stato di salute delle nostre riunioni ed implementare i miglioramenti necessari per renderle efficienti in termini di tempo e costi.8.
Per un maggiore approfondimento, è possibile consultare l’articolo completo su Forbes Italia.
1. Steven G. Rogelberg, Cliff Scott and John Kello. The Science and Fiction of Meetings. MIT Sloan Management Review. December 2007.
2. Anna Johansson. Why Meetings Are One of the Worst Business Rituals. Ever. Entrepreneur. April 2015.
Leggi anche How can a board portal help you with the annual agenda?
Visita il sito web