Diversity as Strategy: il futuro della leadership inclusiva con Alessia Mosca, Board Member Crédit Agricole e Professoressa aggiunta SciencesPo

In questo episodio ascolterete:
Cosa significa davvero parlare di inclusione come leva strategica? Cosa è cambiato nei board italiani dopo l’introduzione delle quote di genere? In questa puntata de L’Agenda: Business e Governance, affrontiamo questi temi con Alessia Mosca, tra le figure più influenti in Italia sul fronte della diversity, co-autrice della legge Golfo-Mosca e da sempre impegnata nella promozione della parità di genere nelle aziende.
Oggi docente universitaria, consulente internazionale e board member di Crédit Agricole S.A., Alessia riflette su ciò che è stato raggiunto negli ultimi anni e su cosa resta ancora da fare per rendere l’inclusione una parte strutturale della cultura aziendale.
Con approccio concreto e visione di lungo periodo, discuteremo anche il ruolo delle nuove generazioni nella crescita aziendale e di come possano contribuire a ridefinire la leadership del futuro.
L’episodio in sintesi:
-
Inclusione non è retorica: va tradotta in comportamenti, metriche e scelte strategiche
-
Rendere visibile il contributo delle donne nei board è cruciale per passare dalla rappresentanza all’impatto
-
La leadership inclusiva è una competenza organizzativa, non solo un tema valoriale
-
Le nuove generazioni avranno un ruolo decisivo nel ridefinire il concetto di leadership
-
La diversity deve diventare parte integrante della strategia aziendale, non un’iniziativa separata